Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex AS-L) | [POT] Conoscere, valorizzare e raccontare l’Irpinia: il parco Archeologico di Abellinum
Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
Scheda del Progetto
Titolo | [POT] Conoscere, valorizzare e raccontare l’Irpinia: il parco Archeologico di Abellinum |
---|---|
Anno Accademico | 2024/2025 |
Dipartimento/i | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC |
N. Studenti | 60 |
N. Ore | 90 |
Descrizione | Progettato dai docenti e ricercatori del DISPAC insieme ai docenti del Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino, il percorso triennale è dedicato all’Area Archeologica dell'Antica Abellinum, il principale sito storico e archeologico della provincia di Avellino, i cui ritrovamenti – la ricca domus patrizia, il tracciato stradale, suppellettili ed eleganti decorazioni, ma anche le antiche sepolture che, disposte lungo i muri perimetrali della chiesa di Sant’Ippolisto - restituiscono la testimonianza viva delle civiltà della valle del Sabato. Grazie alle attività in aula e ai laboratori didattici in situ con i docenti e i ricercatori del DISPAC – che oggi è responsabile della campagna di scavi e del programma di valorizzazione dell’area archeologica - gli studenti impareranno a conoscere il significato del patrimonio archeologico per la ricostruzione del passato e la programmazione del futuro dei territori e delle comunità; parteciperanno alle azioni previste dalle strategie di valorizzazione del sito; progetteranno, a partire dalla loro esperienza diretta, azioni consapevoli di comunicazione e di promozione, anche in ambiente digitale; prenderanno familiarità con le professioni della tutela e della conservazione del patrimonio culturale. Referenti: prof. Alfonso Santoriello prof.ssa Antonella Trotta contatti: atrotta@unisa.it |
Allegati |