Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex AS-L) | [POT] Appia Experience III. Archeologia e strategie di gestione e di valorizzazione territoriale per la via Appia antica “patrimonio dell’umanità” UNESCO.
Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
Scheda del Progetto
Titolo | [POT] Appia Experience III. Archeologia e strategie di gestione e di valorizzazione territoriale per la via Appia antica “patrimonio dell’umanità” UNESCO. |
---|---|
Anno Accademico | 2024/2025 |
Dipartimento/i | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC |
N. Studenti | 30 |
N. Ore | 20 |
Descrizione | La Via Appia con le sue ben conservate testimonianze infrastrutturali, archeologiche, architettoniche, funerarie e civili presenti lungo il suo tracciato, è di eccezionale rilevanza culturale e oggi è nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, anche con il sostegno dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno che, su richiesta del Segretariato Generale del MiC, è promotore di iniziative volte alla partecipazione delle Comunità previste dal dossier di candidatura. Come possiamo riconoscere questa qualità e contribuire a valorizzarla? Il progetto intende introdurre gli studenti ai metodi, alle tecniche e agli strumenti con cui ricercatori e professionisti hanno elaborato il piano di gestione del sito, allo scopo di assicurare la salvaguardia dei beni culturali e del paesaggio per le generazioni presenti e future e di delineare, per il futuro, una prospettiva di sviluppo considerando anche i benefici e le opportunità che derivano dall’iscrizione alla Lista.
Referenti: prof. Alfonso Santoriello prof.ssa Antonella Trotta contatti: atrotta@unisa.it |
Allegati |