[POT, UNESCO] Appia Experience II. immagini e racconti della Regina Viarum dal Grand Tour a Walt Disney per la candidatura UNESCO della via Appia antica

Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

  Disponibilità esaurita per l'anno accademico 2023/2024.
I progetti non disponibili potrebbero essere riattivati, previa richiesta al responsabile dipartimentale.

Scheda del Progetto

Titolo[POT, UNESCO] Appia Experience II. immagini e racconti della Regina Viarum dal Grand Tour a Walt Disney per la candidatura UNESCO della via Appia antica
Anno Accademico2023/2024
Dipartimento/iDipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
N. Studenti30
N. Ore20
Descrizione

La Via Appia con le sue ben conservate testimonianze infrastrutturali, archeologiche, architettoniche, funerarie e civili presenti lungo il suo tracciato, è di eccezionale rilevanza culturale e oggi è candidata all’scrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, anche con il sostegno dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno che, su richiesta del Segretariato Generale del MiC, è promotore di iniziative volte alla partecipazione delle Comunità (Public and Community Archaeology) previste dal dossier di candidatura. Ma che cosa intendiamo quanto attribuiamo a un bene la qualità di ‘eccezionale rilevanza culturale’? Come possiamo riconoscere questa qualità e contribuire a valorizzarla?

In occasione della candidatura della regina viarum all’iscrizione nelle liste dell’UNESCO, promossa al MiC e sostenuta tra gli altri dagli archeologi e gli storici dell’arte del Dipartimento di Scienze del patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, il progetto propone agli studenti esperienze di didattica attiva (es. workshop di comunicazione e fumetto) e di laboratori ‘sul campo’ (es. parco archeologico dell’antica Abellinum) per sperimentare direttamente i metodi, le tecniche e gli strumenti della ricerca archeologica e storico-artistica e le strategie di comunicazione che nel tempo hanno contribuito e ancora contribuiscono alla valorizzazione rilevanza culturale dell’Appia e alla sua fortuna nella nostra immaginazione.

referente: prof. Alfonso Santoriello

contatti: asantoriello@unisa.it

Allegati
  Tutti i Progetti