Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex AS-L) | Il ruolo dell’agricoltura nella mitigazione dei cambiamenti climatici
Progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
Scheda del Progetto
Titolo | Il ruolo dell’agricoltura nella mitigazione dei cambiamenti climatici |
---|---|
Anno Accademico | 2022/2023 |
Dipartimento/i | Dipartimento di Farmacia/DIFARMA |
N. Studenti | 25 |
N. Ore | 20 |
Descrizione | I repentini cambiamenti del clima mettono seriamente a rischio le produzioni agrarie determinando gravi problemi di sicurezza alimentare a livello globale, oltre che serie criticità a livello ambientale. In questo contesto, le innovazioni in agricoltura giocano un ruolo fondamentale nella mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici. In questo progetto si illustreranno le strategie più significative intraprese nel settore agrario per incrementarne la sostenibilità e per ridurre le emissioni di gas serra e/o aumentare la capacità di assorbimento degli stessi attraverso una gestione sostenibile del suolo e delle concimazioni. Inoltre, saranno mostrati modelli virtuosi di agricoltura circolare che mirano a recuperare e trasformare gli scarti e i sottoprodotti del settore agroalimentare in una risorsa preziosa anche per altri settori. Saranno presentate alcune tecniche innovative di difesa fitosanitaria, che mirano a garantire le produzioni agricole e contestualmente a tutelare l’ambiente e la biodiversità degli agroecosistemi. Infine, sarà illustrato il valore della biodiversità e dei meccanismi genetici che conferiscono alle piante la straordinaria capacità di crescere anche in condizioni sfavorevoli, assicurando così la produzione anche in quelle aree del nostro pianeta maggiormente colpite dai cambiamenti climatici. OBIETTIVI: L’obiettivo del modulo è quello di avvicinare gli studenti alle tematiche del settore agricolo e di mettere in luce l’importanza dell’agricoltura nel contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, al mantenimento della biodiversità, allo sviluppo del territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: La realizzazione del presente progetto per i PCTO prevede lo svolgimento di attività pratiche nell’arco di 4 giorni di una settimana (5 ore), per un totale di 20 ore, organizzate come di seguito riportato: Giorno 1 (5 ore) – Le piante hanno nel proprio DNA le informazioni per la loro adattabilità ai cambiamenti climatici (Ambrosone, Cappetta, Leone)
Giorno 2 (5 ore) – In salute e in malattia: la relazione tra piante ed altri organismi (Marcone, Giunti)
Giorno 3 (5 ore) – Pochi sanno che la nostra vita dipende dalla qualità del suolo (Mazzei, Celano)
Giorno 4 (5 ore) – Della pianta non si butta via niente (De Falco, Ronga)
Al fine di organizzare al meglio le attività dei PCTO offerti dal DIFARMA chiediamo alle scuole interessate di selezionare 3 progetti (prima, seconda e terza scelta) tra quelli offerti. Cercheremo di assegnare il modulo indicato come prima scelta, ma qualora fosse già stato assegnato ad altra scuola passeremo alle scelte successive. Inviare la richiesta all’indirizzo email : alternanzascuolalavoro.difarma@unisa.it |
Responsabile/i Scientifico/i | AMBROSONE Alfredo DE FALCO Enrica GIUNTI Giulia MARCONE Carmine MAZZEI Pierluigi RONGA Domenico |